Il lungomare di Napoli, con la sua vista mozzafiato su Capri, si arricchisce di un nuovo indirizzo imperdibile per gli amanti della buona cucina: l’Osteria da Fiorella, recentemente inaugurata in Via Partenope 1B dal celebre Chef Max Mariola. Conosciuto come star del web e ambasciatore della cucina italiana, Mariola porta nel capoluogo campano un progetto che è molto più di un ristorante: è un omaggio alla madre Fiorella e alla cucina che ha segnato la sua infanzia, fatta di sapori autentici, semplicità e calore familiare.
Il noto Chef ha deciso di aprire il suo nuovo progetto, in modo potremmo azzardare quasi temerario, data la scelta della location e della Regione, eletta anche quest’anno: regione a livello globale in cui si mangia meglio al mondo, da uno dei più popolari portali web internazionali dedicati al food nella classifica 100 Best Food Regions in the World.
L’Osteria da Fiorella si presenta come un angolo di romanità nel cuore di Napoli, un luogo dove tradizione e convivialità si fondono in un ambiente accogliente, pensato per far sentire ogni ospite a casa. “Aprire questo locale è come tornare bambino”, racconta lo chef. “È il sogno di portare in tavola i profumi, i sapori e l’amore con cui mia madre mi ha cresciuto. Questo posto è il mio grazie a lei e un modo per condividere quella cucina che mi ha fatto innamorare di questo mestiere”.
Un menù che celebra la tradizione romana
Il menù dell’Osteria da Fiorella è un viaggio nella cucina romana più autentica, arricchito dal tocco personale di Mariola, che rende ogni piatto unico. Tra i protagonisti troviamo classici intramontabili come le puntarelle, la trippa, i carciofi e l’iconica carbonara, preparata secondo la ricetta che ha reso lo chef una celebrità sui social e spesso in sua presenza preparata in show cooking live tra i tavoli del locale. Non manca il TiramiMax, la sua rivisitazione del tiramisù, che promette di conquistare anche i palati più esigenti. La carta include anche altri piatti tipici di una trattoria romana, perfetti per un’esperienza completa, dai croccanti antipasti ai dolci che chiudono il pasto con un sorriso.
Un ambiente che racconta una storia
La sala interna, curata nei minimi dettagli, è un tributo alla memoria e all’affetto. Alle pareti, fotografie d’epoca raccontano momenti dell’infanzia di Mariola, come l’immagine di mamma Fiorella in spiaggia con una teglia di pasta al forno tra le mani, simbolo di quell’amore per la cucina che ha ispirato il progetto. L’atmosfera è informale ma raffinata, con un servizio impeccabile che rende l’esperienza ancora più piacevole. Per chi preferisce godersi il panorama, i tavoli esterni offrono una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, con Capri a fare da sfondo.
Un’esperienza accessibile e di qualità
Uno dei punti di forza dell’Osteria da Fiorella è il rapporto qualità-prezzo: con una spesa media di circa 30 euro, gli ospiti possono gustare piatti di alta qualità in una delle location più suggestive d’Italia. “Voglio che tutti possano sentirsi a casa, senza rinunciare al gusto e alla bellezza del nostro lungomare”, spiega Mariola.
Un format con ambizioni nazionali
L’Osteria da Fiorella rappresenta una novità nel percorso di Max Mariola, che unisce la sua popolarità digitale alla concretezza di un progetto ristorativo. L’accoglienza calorosa di Napoli e il successo dell’inaugurazione fanno ben sperare per il futuro e lo stesso Chef è rimasto molto colpito dall’accoglienza della città non solo per il calore della gente ma anche probabilmente per la scelta dei napoletani, che rispetto ad altre città hanno a disposizione una sempre vasta e ottima proposta gastronomica: il format, fresco e autentico, potrebbe presto approdare in altre città italiane, portando altrove il gusto della romanità firmato Mariola.
L’Osteria da Fiorella è già una meta da segnare in agenda per chi vuole scoprire un angolo di Roma a Napoli, in un’esperienza che unisce sapori, ricordi e la magia di uno dei lungomari più belli del mondo.
E se si è fortunati in alcuni giorni della settimana si può anche incrociare lo Chef, perennemente sorridente e disponibile con fan e clienti, per una chiacchiera, una curiosità o uno show cooking a base del suo noto e sempre carico claim, che non fa che nitidamente trasparire la sua grande passione per la cucina: “The Sound of Love”…
Osteria da Fiorella by Max Mariola – Via Partenope 1B, Napoli
Menù a questo link:http://chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://cdn.prod.website-files.com/654117a226e863ccfb523b1d/6818abac5145fe56ed707790_qr_menu_fiorella_ITA_2.pdf
Il gruppo Max Mariola
Il gruppo Max Mariola è una realtà dinamica e innovativa che celebra la cucina italiana in tutte le sue forme. Nato dalla visione e dalla passione dello Chef Max Mariola, il gruppo unisce ristorazione, creatività e storytelling per offrire esperienze uniche e autentiche.
Con progetti che spaziano dai ristoranti alle collaborazioni con brand e media, il gruppo promuove la valorizzazione del territorio e degli ingredienti di qualità, sempre con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e al rispetto per le tradizioni.
Nel 2025, il gruppo si prepara a nuove aperture, che amplieranno l’esperienza Max Mariola in nuove città e contesti, tra cui Napoli.
Chef Max Mariola è seguito da oltre 10 milioni di persone sui principali Social Network, un segno del forte legame che ha con il suo pubblico internazionale.
Tra i suoi successi il libro The Sound of Love, pubblicato in italiano con oltre 35.000 copie vendute e presto disponibile anche in lingua inglese, contiene 120 ricette adatte ad un pubblico globale.
Inoltre, il brand ha da poco lanciato la Max Mariola Academy con corsi online, pensati per avvicinare appassionati ed esperti al mondo della cucina di qualità, in pieno stile Max Mariola.
Attraverso una filosofia che mette al centro il gusto e le persone, il gruppo Max Mariola si distingue per l’approccio umano, inclusivo e profondamente legato ai valori dell’esperenzialità e della convivialità.