La7 celebra un trionfo senza precedenti, chiudendo la stagione 2024/2025 (ottobre 2024 – giugno 2025) come la migliore della sua storia. Con una crescita costante che dura da 20 mesi, la rete si conferma protagonista del panorama televisivo italiano, registrando incrementi significativi in tutte le fasce orarie, tutti i giorni della settimana e in tutti i programmi. “La7, sai cosa vedi”: uno slogan che incarna un’identità editoriale solida, capace di attrarre un pubblico esigente e consapevole, come dimostrano i numeri straordinari di questa stagione e le novità del palinsesto 2025/2026, presentato oggi a Milano.
Un successo trasversale: i numeri della stagione
La7 ha raggiunto risultati eccezionali, soprattutto nella fascia di maggior ascolto, il prime time (20.00-22.30), dove ha conquistato il 6,3% di share, con una media di oltre 1,2 milioni di spettatori e una crescita del +9%. Questo dato posiziona La7 come terza rete nazionale assoluta, un traguardo storico. Anche sull’intera giornata (07.00-02.00), la rete ha registrato una media del 4,4% di share, con un incremento del +14%.
La crescita è omogenea: +16% al mattino, +23% al pomeriggio, +8% in seconda serata e +11% nel weekend. Il “sistema La7” (tv e digital, esclusa ctv) raggiunge ogni giorno 10 milioni di spettatori, 24 milioni nella settimana e 37 milioni nel mese. Un’offerta unica, con quasi 3.900 ore di produzione interna (55% del totale trasmesso, +3% rispetto alla stagione precedente), che consolida il ruolo di La7 come voce libera nell’informazione, punto di riferimento per l’approfondimento, la satira e l’intrattenimento culturale.
Il pubblico di La7 si distingue per la sua qualità: la rete è seconda assoluta in prime time tra i laureati (14,9% di share) e sulla classe socio-economica alta (13,1%), confermando la sua capacità di parlare a un’audience attenta e qualificata.
Il palinsesto 2025/2026: conferme e novità
La nuova stagione di La7, presentata stamattina nella splendida cornice del Four Seasons di Milano, si basa su un mix di continuità e innovazione. Enrico Mentana resta il pilastro dell’informazione con il TgLa7, l’edizione delle 20.00, gli speciali e le celebri #maratonementana, che continuano ad accendersi nei momenti chiave della vita politica nazionale e internazionale. In access prime time, Lilli Gruber guiderà Otto e Mezzo, appuntamento imprescindibile per l’analisi dell’attualità.
Il prime time settimanale si apre il lunedì con Corrado Augias e La Torre di Babele, seguito da Giovanni Floris con diMartedì, Aldo Cazzullo con Una Giornata Particolare (mercoledì), Corrado Formigli con Piazzapulita (giovedì), Diego Bianchi con Propaganda Live (venerdì) e Massimo Gramellini con In altre Parole (sabato).
Nel daytime, conferme per Omnibus con Gaia Tortora, Alessandra Sardoni e il nuovo ingresso di Gerardo Greco, Coffee Break con Andrea Pancani, L’Aria che Tira con David Parenzo e Tagadà con Tiziana Panella, che domina il pomeriggio fino alle 17.30. Spazio anche all’approfondimento storico con la seconda stagione di La Torre di Babele Doc, sempre condotta da Augias.
Tra le novità, spiccano nomi di prestigio: Nicola Gratteri con Lezioni di Mafie (quattro puntate), Roberto Saviano con La Giusta Distanza (sei puntate), Ezio Mauro con due biografie su Putin e Papa Francesco, e Fabrizio Gifuni, che insieme a Gherardo Colombo ripercorrerà la storia della loggia P2 in una serata speciale.
L’estate di La7: informazione e grandi eventi
L’informazione non va in vacanza. La programmazione estiva di La7 garantisce continuità con In Onda, condotto da Marianna Aprile e Luca Telese in access prime time, il TgLa7 sempre attivo sotto la guida di Mentana, e il daytime con Omnibus, Coffee Break e L’Aria che Tira con Francesco Magnani.
Tra gli eventi estivi, grande attesa per il Palio di Siena, con una copertura speciale il 2 luglio e il 16 agosto, in diretta da Piazza del Campo, e per la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, in programma a Milano il 20 luglio. La programmazione estiva si arricchisce con film inchiesta (lunedì), In Onda in prime time (martedì e giovedì), puntate selezionate di La Torre di Babele (mercoledì), la nuova serie Grantchester (venerdì dall’11 luglio), il ciclo Film imperdibili (sabato) e La7 Storia con documentari e approfondimenti storici (domenica).
La forza del digitale e dei social
La7 domina anche nel digitale: il 51% delle video views totali e il 44% del tempo di fruizione sui device digitali provengono dai suoi programmi di approfondimento on demand. I social network contano oltre 8,5 milioni di follower sui profili ufficiali, mentre i podcast hanno raddoppiato gli ascolti in un anno, raggiungendo 7,7 milioni grazie a nuovi prodotti e all’apertura della piattaforma YouTube. Entro fine 2025, il sito www.la7.it sarà completamente rinnovato per un’esperienza digitale ancora più coinvolgente.
Un’identità unica per raccontare il Paese
Con un’offerta editoriale coerente e riconoscibile, La7 si conferma una voce autorevole e libera, capace di crescere senza tradire la propria missione. Una rete che non solo racconta l’Italia e il mondo, ma ne interpreta le complessità con intelligenza e profondità, conquistando ogni giorno la fiducia di milioni di spettatori.